Funghi, Natura, Studio & Divertimento

 

 


EXTERNAL VIDEO

Una serie di Video interessanti trovati in Rete.

 

 


MICOLOGI IN VIDEO

Due grandi Micologi amici di Micoweb: Antonio Gennari e Giorgio Materozzi, commentano in video il frutto delle nostre ricerche. Ambedue gli eminenti micologi, sono presenti nel Forum per aiutare nella determinazione dei funghi trovati ma di cui non si è sicuri.


LE ESCURSIONI

I Video delle escursioni organizzate da Micoweb nel tempo. Nella fattispecie, riguardano le Regioni : Lazio, Campania, Abruzzo e Toscana. Altri video sono presenti nel Forum.

 


VIDEO LIVE DAL BOSCO

Video realizzati durante la ricerca nel bosco. Sono stati realizzati tutti "a soggetto singolo", cioè, trattano un solo ed unico soggetto alla volta. All'interno del Forum sono presenti oltre 200 video di questo tipo, utilizzati a corredo delle schede informative del Fungo.

 

Amanita phalloides

FUNGHI VELENOSI
I funghi pericolosi dei nostri boschi

Agaricus arvensis - Prataiolo

PRATAIOLI CHE PASSIONE
Un mondo poco considerato, ma di grandi soddisfazioni

Morchella esculenta

FUNGHI PRIMAVERILI
In Primavera c'è tutto un mondo da scoprire

Russula cyanoxantha f.ma peltereaui  Singer

Sinomimi:
Non risultano attribuite delle sinonimie

Cappello: 5-15 cm, carnoso e sodo, prima emisferico, convesso, poi piano-convesso, infine piano e leggermente depresso. Margine sottile, poco involuto poi disteso. Cuticola separabile in parte dalla carne, umida e brillante, non ha i colori iridescenti, varioabili, dal rosa-lilla, viola blu, grigio violetto ma solamente verdi. Lamelle: da adnate a poco decorrenti sul gambo; fitte ed intercalate da numerose lamellule. Spesse e di consistenza elastica, lardacea. Bianche, talvolta con riflessi crema. Gambo: cilindrico, ingrossato nella metà inferiore, sodo e carnoso, pieno e facilmente fratturabile. Asciutto, pruinoso, poi rugoso. Bianco, a volte sfumato di violetto o macchiato di bruno in vecchiaia. Carne: compatta e soda, ma fragile, a frattura gessosa. Odore e sapore: odore lieve, sapore dolce. Habitat: Ubiquitaria da maggio a novembre. Più comune in collina e in montagna.

Nota: E’ una Russula a carne dolce COMMESTIBILE. Caratterizzata dalla carne cassante e dalle lamelle cedevoli, lardacee, non friabili con il cappello colorato di verde. Può essere facilmente confusa con Russula heterophylla, che però ha la cuticola più ruvida , asciutta ed opaca, la carne si macchia di giallino-bruniccio, e le lamelle non sono nettamente lardavee come nella Russula cyanoxantha f.ma peltereaui, ma relativamente fragili e cassanti. IMPORTANTE: non sono infrequenti gli avvelenamenti da cappelli arrosto di Amanita phalloides, confusi grossolanamente con cappelli di Russule del sottogenere Heterophyllidia dal cappello verdastro, raccolti e consumati da raccoglitori che non osservano attentamente ciò che raccolgono, essendo le due specie decisamente diverse e ben riconoscibili. (Estratto da scheda Micoweb del Micologo : Giorgio Materozzi)

Nel Forum Micoweb troverete schede informative dei Funghi molto più dettagliate e numerose (circa 750) di cui 200 complete di Video Live girato nel bosco. E ancora : Alberi e Arbusti 90 schede, Erbe spontanee commestibili 150 schede , Orchidee Spontanee 70 schede, Piante e Fiori 200 schede. Tutto perfettamente visionabile anche da SmartPhone. Vai al Forum Micoweb